Xalifin-15
The Bioemulgoid for topical use
(go to Vevy Europe Home Page)

Frequently Asked Questions about Xalifin-15 


English

X How long has Xalifin-15 been on the market?
It has been used since 1959 in thousands of dermatological and cosmetic formulas.
There are no restrictions to the use of Xalifin-15 and it is utilized and appreciated worldwide.
Furthermore, it has a safe derma- toxicological and systemic safety profile.
X What is the origin of Xalifin-15?
Xalifin-15 is obtained by chemical synthesis of long-chain fatty acids of vegetable origin.
X What is its pharmaco-toxicological classification?
When subjected to protracted and systemic topical application tests, Xalifin-15 proved to be harmless. Its harmlessness was confirmed by testing the neurotoxic crypto-toxicity that is caused by cutaneous absorption, and by testing its sensitization in man (cf. our broad documentation on this subject).
X Why is it classified as "bioemulgoid"?
Fundamental tests have shown Xalifin-15 to be harmless. Furthermore, proof has also been found that it does not inhibit the enzymatic activity of the cutis, especially the activity of the enzymes regulating the basic steps of energy metabolism and protein synthesis. This peculiar aspect makes it an emulsifier of choice from a biological viewpoint (cf. the exhaustive reference literature on this subject).
X What are the emulsifying characteristics of Xalifin-15?
• Non ionic emulsifier (O/W);
• HLB = 12;
• Unaffected by changes in pH;
• Very stable in emulsions exposed to broad temperature variations;
• Excellent texture and high skin feel index;
• High release capacity;
• Easy modulation of its release capacity.
X What temperature can it be used at?
Xalifin-15 can be used even without warming up, and may be used at temperatures as high as 80°C.
X Is it easy to use?
Xalifin-15 provides excellent emulsions simply by mixing it with water.
X Does Xalifin-15 require a co-emulsifier?
Highly stable emulsions are obtained by using Xalifin-15 alone, starting at a concentration of 10%.
X The real harmlessness of non-ionic ethoxylated surfactants is currently under discussion, and rightly so. The concern regarding these surfactants is related to the possible presence of 1.4-dioxane, an impurity that does not usually exceed a few ppm, and which may form during the fatty acid ethoxylation process during dimerization of ethylene oxide. Where does Xalifin-15 stand?
Just like Isoxal-H, Xalifin-15 does not belong to this category. Both substances are obtained by using distilled polyoxyethylene glycol (and not ethylene oxide), a very stable, non toxic biocompatible substance, which is also compatible with peptides and nucleotides, and that has become especially important in bio technological, biochemical and medical research over the last few years. It follows that the presence of 1.4-dioxane carries no risks.
X Why should Xalifin-15 be used rather than its imitations?
1. Xalifin-15 is a high quality emulsifier, it is one-of-a-kind, and it is obtained from raw materials of top quality and purity.
2. Xalifin-15 does not change the specific enzymatic activity of the cutis.
3. Xalifin-15 has been chosen by the pharmaceutical industry because of its harmlessness, its excellent tolerability - even on inflamed and irritated skin, its biocompatibility (it causes no sensitization), its non-enzyme-toxicity, its high release capacity, the excellent carrying ability of the active principle, and the consistent quality within each batch.
4. Xalifin-15 has high self-emulsifying capacity.
5. Xalifin-15 ensures high stability to all emulsions, even with electrolytes or when heated, it is very easily spreadable and it is uniquely versatile (basic matrix for complex formulations).
6. Xalifin-15 has been on the market since 1959, and no trouble or inconvenience has ever been reported with regards to its use and application.
X Which ingredients can be used in formulas containing Xalifin-15?
Xalifin-15 allows for the formulation of both solid and liquid O/W emulsions containing polar and non-polar lipids, acids, salts, strong electrolytes, alcohol, essential oils and a wide range of pharmaceutical and cosmetic active principles.
X Can Xalifin-15 be used safely on or near the mucosa?
Xalifin-15 is compatible with cutaneous metabolic activity, and shows no specific enzyme-toxic interference. Xalifin-15 may be used in personal hygiene products for children, it can be applied to the urogenital mucosa as well as on torn or healing skin, and it can also be used for treating dermopathies.



Italiano

X Da quanto tempo è usato Xalifin-15?
Dal 1959 in migliaia di formulazioni dermatologiche e cosmetiche. Xalifin-15 non ha restrizioni d’uso ed è largamente utilizzato ed apprezzato in tutto il mondo. Inoltre possiede un profilo di sicurezza dermotossicologica e sistemica sicuro.
X Qual è l’origine di Xalifin-15?
Xalifin-15 è ottenuto per sintesi chimica da acidi grassi a lunga catena e di origine vegetale.
X Qual è la sua classificazione farmaco-tossicologica?
Xalifin-15 sottoposto ai test di applicazione topica protratta e sistemica si è rivelato innocuo. La sua innocuità è stata confermata con i test di criptotossicità neurotossica da assorbimento cutaneo ed in quelli di sensibilizzazione umana. (Vedi ampia documentazione sull’argomento).
X Perché viene classificato “bioemulgoide”?
Oltre che innocuo secondo i test fondamentali, Xalifin-15 si è dimostrato non inibente le attività enzimatiche della cute, in particolare gli enzimi preposti ai fondamentali passaggi del metabolismo energetico e della sintesi proteica; questo particolare aspetto lo rende un emulsionante di elezione dal punto di vista biologico. (Vedi ampia letteratura al riguardo).
X Quali sono le caratteristiche emulsionanti dello Xalifin-15?
• emulsionante non ionico (O/W);
• HLB = 12;
• non sensibile alle variazioni di pH;
• molto stabile in emulsioni sottoposte ad escursioni termiche molto ampie;
• texture eccellente ed elevato skin feel index;
• elevata capacità di cessione;
• facile modulazione della sua capacità di cessione.
X A quale temperatura si può utilizzare?
Xalifin-15 si può utilizzare anche a freddo e può essere impiegato a temperature fino a 80°C.
X È di facile impiego?
Xalifin-15 fornisce emulsioni di ottima qualità per semplice mescolazione con acqua.
X Xalifin-15 necessita di un co-emulsionante?
Si ottengono emulsioni molto stabili utilizzando solo Xalifin-15 a partire dal 10%.
X Oggi si discute con ragione sull’effettiva innocuità dei tensioattivi non ionici etossilati. Infatti, le preoccupazioni nei confronti di questi tensioattivi sono legate alla possibile presenza, esprimibile nella maggioranza dei casi in poche ppm, di 1,4-diossano, impurezza che può formarsi durante il processo di etossilazione degli acidi grassi per dimerizzazione dell'ossido di etilene. Qual’è la posizione dello Xalifin-15?
Xalifin-15 non rientra in questa categoria (come anche Isoxal-H). Entrambi sono ottenuti utilizzando glicole poliossietilenico distillato (e non ossido di etilene), sostanza molto stabile, non tossica, biocompatibile, ed altresì compatibile anche con peptidi e nucleotidi, che negli ultimi anni ha assunto notevole importanza in particolare nella ricerca biotecnologica, biochimica e medica. Ne consegue che il rischio da presenza di 1,4-diossano non sussiste.
X Perché utilizzare Xalifin-15 e non le imitazioni?
1. Xalifin è un emulsionante di eccellente qualità, unico nel suo genere, ottenuto con materie prime di elevata qualità e purezza.
2. Xalifin-15 non altera l’attività enzimatica specifica della cute.
3. Xalifin-15 è stato scelto dall’industria farmaceutica per la sua innocuità, l’alta tollerabilità anche su cute infiammata e lesa, la biocompatibilità (non dà sensibilizzazione), la non-enzimotossicità, l’elevata capacità di cessione, l’ottima veicolazione del principio attivo, la costanza della Qualità in ogni batch.
4. Xalifin-15 possiede un’elevata capacità autoemulsionante.
5. Xalifin-15 conferisce ottima stabilità alle emulsioni anche con elettroliti o sottoposte a calore; un’eccellente spalmabilità, ed ha una versatilità unica (matrice di base per formulazioni complesse).
6. Xalifin-15 è utilizzato dal 1959 senza aver mai riportato alcun inconveniente di utilizzo e di applicazione.
X Quali ingredienti possono entrare nelle formulazioni contenenti Xalifi-15?
Xalifin-15 consente la formulazione di emulsioni o/w solide e liquide contenenti lipidi polari e apolari, acidi, sali, forti elettroliti, alcool, oli essenziali e un’ampia gamma di principi attivi farmaceutici e cosmetici.
X Xalifin-15 è sicuro per l’uso a contatto con le mucose?
Xalifin-15 è compatibile con le attività metaboliche cutanee, senza interferenza enzimotossiche specifiche: Xalifin-15 può essere utilizzato in prodotti per l’igiene dei bambini, delle mucose urogenitali, sulla cute abrasa o in fase di cicatrizzazione o nelle dermopatie.










©2008-2015 Vevy Europe S.p.A. - via Semeria, 16A - 16131 Genova - Italia - P.IVA 00269300109

Privacy | Note legali